Nacque in Calabria, in una località vicinissima alla Sicilia, dove ebbe per Maestro Sant’Elia. Trasferitosi già maturo nella regione del Mercurion, quindi nei monti intorno a Mormanno,vi trascorse 18 anni…
Categoria: Interventi
I BRETTII, NOSTRI PROGENITORI (1^ parte)
I Brettii, nostri Progenitori (1^ parte) Brevi Note sul “De antiquitate et situ Calabriae”di Gabriele Barrio ( Francica (VV), 1506 circa – Francica , 1577 circa ) Le notizie…
Mormanno :Il primato de "Lu Bucchinòttu"
MORMANNO: “lu bucchinòttu” di Domenico Crea Il cibo nella Calabria popolare del passato ha avuto un ruolo importante, soprattutto nelle ricorrenze religiose, come segnale di coappartenenza ad un preciso…
Nòvi Dìtti-2^ Aggiunta a Mormanno e il suo Dialetto
Nòvi Dìtti e Termini dialettali (in neretto) 2^ Aggiunta a Mormanno e il suo Dialetto (attualmente, mi sembra, non presenti nel Vocabolario online del Prof. Paternostro e da me a…