A Mormanno
Chiostra di monti verdi ti
corona quando in Agosto
dal Velatro i tuoi coppi come
spighe mature Febo indòra
e s’animan le vie di chiacchiericci,
che né stridi di rondini né bianchi
del rigido Gennaio fiocchi
vaganti san tacitare.
Dalla torre di tufo, verso sera,
già la campana chiama alla preghiera
ed al chiaror d’antichi filamenti,
orgoglio e pregio di lontani eventi,
tessi la trama del nostro avvenire
fidando suscitar sopito ardire,
del Colle con l’ausìlio di Maria
ripalesar compianta valentìa.
A proposito di Diversabilità
A proposito di Diversabilità Spesso in tutti i Comuni d’Italia si sono attuate iniziative per porre all’attenzione delle comunità i problemi, le difficoltà, le preoccupazioni cui vanno quotidianamente incontro i soggetti Disabili (meglio diversamente abili) e le loro Famiglie. Ancora oggi si sente solo qualcuno sciacquarsi la bocca con termini come handicappato o portatore di handicap, quando ormai è stato…
Humanitas ed immanitas
HUMANITAS ed IMMANIT AS Oggi è difficile che si senta parlare di “humanitas” sulla stampa, nei dibattiti politico/culturali, in ogni luogo: c’è la consapevolezza che i popoli occidentali abbiano da tempo dimenticato, o comunque considerato obsoleti, quegli ideali di civiltà e di comprensione umana, che, per alcuni periodi della storia dell’occidente europeo, si riassumevano in quel termine. Il concetto…
Bel Palpito
Un fremito desueto, in cald’estate, al placido mio còr d’un tratt’avverto, e, lieto, già remota sensazion or godo. Un bel viso ed il flessuos’agil corpo di lei mirando, vaghi dolci sogni, sovente, s’affollan nella mente.
Mormanno
Mormanno D’Agosto in calde serene notti, sovente, dolce rapimento in còr avverto, che l’animo mio, triste, a dolci sogn’induce e di nuovo volar, rapito, alfin sereno sento.
LONTANANZA e NOSTALGIA
Lontananza e nostalgia Negli ultimi tempi sono cresciuti in via esponenziale le persone che per motivi di studio, lavoro, salute, sentimentali, abbandonano il “Loco Natìo” e provano sulla propria pelle l’esperienza della “lontananza”. Che comporta, subito dopo, la mancanza di quelle consuete immagini, volti, profumi, sapori, e di quelle relazioni varie, proprie di un’ appartenenza, che restano per sempre…
INDICE DEGLI INTERVENTI DEL PROF
Clicca per l'elenco completo degli interventi del Professor Crea
newsletter
Iscriviti alla newsletter