Mormanno e il suo dialetto

Mormanno e il suo dialetto
Còsi cuséddrhi, canzùni, muttètti, dìtti, pruvèrbi: tùtta rròbba di Murumànnu.
Presentato presso la Biblioteca  comunale di Mormanno il  12 Agosto 2014 – Ore  18,15

In Italia ,negli ultimi 70 anni, sono scomparsi circa 200 dialetti.
Octavio Paz,, premio Nobel per la letteratura nel 1990, nel 2006 ha scritto:
Per ogni lingua che si estingue scompare un’immagine dell’uomo.
Questa mia ricerca sulle espressioni dialettali più tipiche di Mormanno si propone l’intento di non disperdere un patrimonio culturale tramandatosi per tante generazioni, ma che oggi va sempre più affievolendosi, soprattutto tra i giovani.

Trattasi di un patrimonio linguistico di espressioni idiomatiche tipiche diffuso ancora nella comunità, al quale ho aggiunto molte altre mie ricerche, iniziate nei primi anni di insegnamento nella Scuola Media.

Essendo andato chiedendo da molto tempo in giro alle persone più anziane, nonché ad amici e alunni, ho in tempi recenti ritrovato tanti appunti scritti a mano dai giovani o dai loro genitori o dai loro nonni.

Ho quindi ritenuto, scavando anche a fondo nella mia memoria, di poter salvare quanto più è stato possibile, per trasmetterli alle generazioni future: modi di dire, filastrocche, canzoni, proverbi, indovinelli; espressioni pregnanti, talvolta anche in rima, del popolo di Mormanno.

Erri De Luca, scrittore e poeta italiano, ha scritto :
Chi ha smesso di usare il dialetto è uno che ha rinunciato a un grado di intimità col proprio mondo e ha stabilito distanze .
Tutte le prossime generazioni di Mormannesi avranno così modo di conoscere modi di dire e agire di questa nostra comunità, i luoghi più amati (la casa, la chiesa, il vicinato e i suoi pettegolezzi, la cantina), e in campagna le possibili varianti meteorologiche in ogni stagione, le piante e gli animali e il modo
di accudirli, gli avvenimenti più importanti (semina, mietitura, potatura, vendemmia, ecc.), i cibi, le feste e gli svaghi.
Non ho la pretesa di ritenere questa ricerca esaustiva (qualcosa sfugge sempre!) ma ritengo di aver raccolto buona partedel nostro patrimonio culturale dialettale e che quindi, assieme al Vocabolario del prof. Luigi Paternostro, opera davvero meritoria e indispensabile, mi auguro di cuore che possa essere un importante punto di riferimento per i futuri figli di Mormanno.

L’Autore.

Còsi cusèddri, provèrbi, dìtti ecc.  (alcuni di 840)

Daìjntrh’a ’na vaschicèddrha
Quattrh’o cìncu quatrharèddrhi.

Ijàncu, rùssu, màrmu di spògghija,
fu Diu chi lu crijài pi maravìgghija!
Cu m’annummìna ’ssa còsa cùséddhra
si pìgghija ’nu cavàddhru cu la sèddrha

Màritu mèiju tèni lu ’mbimbirimbò
E si lu tòcca quànnu vò,
varaménti, quànnu ijé tirànti,
cà quànnu ijé mùsciju, pòcu li cànta

Tiritùppiti e pàni grattàtu
cònzam’ u lèttu ca sùngu malàtu
Sùngu malàtu di malincunìa
Cònzam’ u lèttu mugghijèri mìa.

. Tuvàgghij e l’amizétta
Ricamàva quann’èra shchètta.
Mò chi sùngu maritàta
vògghiju stàni ripusàta.

Abbùshca e pòrta ’ngàsa e dìci a màmma ca su’ ciràsi.

Caticatàscia vùl’ abbàsciu ca ti ’nzìccu ’ntrò ’na càscia, caticatàscia
vùl’assùsu ca ti ’nziccu ’ntrò lu pirtùsu.

Ijé gùna chi di li càzzi sòij ijètta lu vànnu.

Li ’nzònni di lu povurèddrhu rimànninu sùp’a lu cuscìnu.

L’òmmini:Da vìnt’ a trènta nun l’è pinz’ annènti, da
trènt’  a quarànta nì tàntu e nì quàntu, da quarànt’  a  cinquànta
fà nà bòtta e pò s’ incànta, passàt’ a cinquantìna
làssa la fèmmin’ e pìgghija la cantìna.

Pìgghijati lu bbònu quànnu l’àij, ca lu malamènti nun ti
mànca màij.

Si bbòi vàcci e si nò mannàcci.

Tèngu ’na fàmi, ’na sìt’ e ’nu sònn’e ’na picundrìja chi vàgu
cadènnu; ma quànnu mi pàssa l’amùri pi tòrnu, mi pàssa la
fàmi, la sìt’ e lu sònnu.

Leave a comment

Send a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *